1. Home
  2. News
  3. Calcio
  4. Calciomercato Chiuso, Tutti Gli Acquisti E Le Cessioni Della Serie A 04/09/19

Calciomercato chiuso, tutti gli acquisti e le cessioni della Serie A

De Ligt, Lukaku, Lozano, Ribery, Rebic, Sanchez e Mkhitaryan sono solo alcuni dei nuovi volti del campionato.
| 4 minutes di lettura
Condividi
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Telegram
Copia Link

Calciomercato Serie A – Trattative chiuse, i protagonisti

Si ĆØ chiusa una delle sessioni estive del calciomercato in Serie A più accese di sempre. I 20 club del massimo campionato italiano hanno speso 1 miliardo e 178 milioni di euro, con un saldo tra acquisti e cessioni pari a circa -330 milioni di euro (fonte Transfermarkt). Merito, senza dubbio, di una rinnovata vitalitĆ  delle big italiane, sempre più intenzionate ad accorciare il gap con le ā€œgrandiā€ d’Europa. E merito anche del Decreto Crescita che ha consentito di attrarre dall’estero campioni con lo sconto fiscale (scatta dal 1° gennaio 2020 a patto che si fermino per due anni).

Tutto ciò ha permesso l’arrivo in Serie A di campioni del calibro di De Ligt, Lukaku, Lozano, Ribery, Rebic, Sanchez e Mkhitaryan. Ma chi sono stati i protagonisti di questo mercato?

Partiamo dalla Juventus campione d’Italia che, ad una rosa giĆ  competitiva, ha aggiunto campioni del calibro di Rabiot, Ramsey e Demiral oltre all’ex Ajax De Ligt. La squadra bianconera, che da quest’anno ĆØ stata affidata a Sarri, ĆØ sostanzialmente più forte di quella lasciata da Allegri. Le prime due gare di campionato hanno confermato questa tendenza (anche se con qualche affanno) e certificano, ancora una volta, che la Juventus ĆØ la squadra da battere in Italia. Ovviamente, il vero obiettivo dei bianconeri resta quella Champions League, il cui trofeo manca in bacheca dal 1996.

r-football-juventus-deligt.jpg

Sul podio delle favorite, insieme alla Juventus, troviamo il Napoli e l’Inter. Gli azzurri, secondi tre volte negli ultimi quattro campionati, hanno messo nell’undici titolare di Ancelotti (al suo secondo anno all’ombra del Vesuvio) il difensore ex Roma Manolas e Di Lorenzo; inoltre hanno ingaggiato il messicano ex Psv Lozano e riportato in Italia l’attaccante Llorente che, dalla panchina, aumenterĆ  la potenza di fuoco della fase offensiva partenopea. Il Napoli resta l’anti-Juve anche per la maggior parte dei bookmakers che quotano gli azzurri vincenti in Serie A tra le quote 5.00 e 6.00.

Ma il non positivo inizio del Napoli in Serie A ha spinto alcuni operatori a piazzare l’Inter di Conte al secondo posto dei favoriti dietro la Juventus. I nerazzurri, al netto della telenovela Icardi (volato al Psg in prestito per un anno), sono stati tra i grandi protagonisti del mercato estivo. Ad Appiano Gentile ĆØ arrivato dal Manchester United l’attaccante belga Lukaku, subito protagonista in Serie A con due gol nei primi due match (Lukaku capocannoniere si gioca a 4.5). Marotta ha riportato in Italia, dopo l’esperienza con l’Udinese, anche Sanchez ed ha regalato a Conte Sensi, Barella, Godin, Lazaro e Biraghi.

r-football-seriea-inter-lukaku.jpg

Al netto delle big-3, saranno almeno 5 le squadre che lotteranno realmente per un posto nella prossima Champions. Parliamo della Lazio che ĆØ riuscita a tenersi il gioiello Milinkovic Savic, cercato questa estate da mezza Europa. Inzaghi potrĆ  contare sostanzialmente sulla stessa rosa che nell’ultima stagione ha vinto la Coppa Italia, con l’eccezione dell’aggiunta di Lazzari arrivato in biancoceleste dalla Spal. La Roma, che era chiamata ad una vera e propria rifondazione dopo il fallimento dell’era Monchi e dopo gli addii di De Rossi e Totti, ha chiuso il mercato con il colpaccio Mkhitaryan, fantasista armeno che in carriera ha realizzato oltre 110 gol con le maglie di Arsenal, Manchester United e Borussia Dortmund. Inoltre, dalla Premier League ĆØ arrivato anche il difensore Smalling oltre ai vari Mancini, Kalinić e Veretout.

Lazio e Roma sono le più quotate (a 2.88) dai bookmakers per un posto nella prossima Champions League. Subito dopo le due capitoline troviamo l’Atalanta che quest’anno disputerĆ  per la prima volta nella sua storia la Champions, anche con buone chance di superare i gironi (con la Dea, Manchester City, Shakhtar e Dinamo Zagabria). I bergamaschi hanno venduto poco quest’anno, portando alla corte di Gasperini dalla Spagna Muriel e Kjaer.

Nonostante i vincoli al mercato imposti dalla Uefa, il Milan ĆØ riuscito a strappare alla concorrenza Rebic dal Francoforte (scambiato con Andre Silva), Leao dal Lille e il miglior giocatore dell’ultima Coppa d’Africa Bennacer. I rossoneri di nuovo in Champions League si giocano a 3.25. La nuova Fiorentina di Commisso riparte di slancio con l’ingaggio di Ribery e Boateng e soprattutto con il 22enne brasiliano Pedro. Per i viola l’obiettivo dichiarato ĆØ il ritorno in Europa, magari tra le prime quattro della classifica (si gioca a 16 la Fiorentina in Champions).

Chi ha più chance di entrare nell’Europa che conta ĆØ il Torino (a 7.00) che ha vinto le prime due in campionato, convincendo proprio nel successo contro l’Atalanta. I granata hanno resistito alle avances per Izzo e Belotti, acquistando nell’ultimo giorno di mercato Verdi.

Nella parte destra della classifica, si segnala la grande campagna acquisti del Cagliari che in Sardegna ha portato l’attaccante Nandez, Nainggolan e il Cholito Simeone. Nonostante la buona prova offerta contro l’Inter prima della sosta, per i bookmakers i sardi sono tra le squadre con più probabilitĆ  di retrocessione in Serie B (Cagliari retrocesso si gioca a 3.00).

Bene anche il Genoa con l’acquisto di Schone dall’Ajax. Il Parma ha preso Karamoh dall’Inter e Hernani dallo Zenit; ha riscattato Inglese e si ĆØ tenuto Gervinho, cosƬ come l’Udinese che non ha ceduto il corteggiatissimo De Paul, ingaggiando Jajalo e Nestorovski dal Palermo. Sacrifici per Sampdoria (dentro Murillo per Andersen), Sassuolo, Spal e Bologna (dentro il giapponese Tomiyasu e l’ex InterĀ  Medel).

Tra le neopromosse, si segnala il Brescia che ha riportato a casa il bad-boy Balotelli, un acquisto che allontana le rondinelle dalla cerchia delle tre favorite per i bookmaker a retrocedere in Cadetteria (Brescia in B si gioca a 3.25). Lecce e Verona infine faranno affidamento sull’entusiasmo del ritorno in A, cercando di evitare cosƬ di cadere nel vortice della lotta per non retrocedere.

Registrati su OddsChecker

Analisi & Comparazione Quote

Ricevi aggiornamenti sulle offerte e i bonus scommesse di questo mese

Bonus Scommesse

NetBet
Bonus Esclusivo: 50% fino a €100
bet365
Bonus Benvenuto: 100% fino a €100
Planetwin365
Bonus Benvenuto: subito 100% fino a €100
Better
Bonus Benvenuto: 100% fino a €500 + €5 Virtual
Snai
Bonus Benvenuto: €15 gratis + fino a €300
Betway
Bonus Benvenuto: 100% fino a €100
Betflag
Bonus Benvenuto senza deposito: fino a €1000
Sisal Matchpoint
Bonus Esclusivo: fino a 550€ sulle scommesse sportive.
LeoVegas
Bonus Benvenuto: vincita extra del 50% fino a €200
William Hill Sportsbook
Bonus Benvenuto: fino a €125
Goldbet
Bonus Benvenuto: 100% fino a €500 + €5 Virtual
Novibet
Bonus Benvenuto: 50% fino a €100
PokerStars
PokerStars
Betfair Exchange
Bonus Exchange: 100% di rimborso fino a €50

Le Più Giocate

Alfred Dunhill Links Championship
14:00
8 Ott
Calum Hill
Alfred Dunhill Links Championship
14:00
8 Ott
Thorbjorn Olesen
Sanderson Farms Championship
20:00
8 Ott
Seonghyeon Kim
0Schedina

Ci sei quasi!

Stiamo caricando le tue scommesse, saranno qui in un secondo

Bonus Clienti Esistenti
Bonus ScommesseBonus Oddschecker
Formato quote
Ti sei giĆ” registrato?
Torna Su