Gara 1 si svolgerà martedì 5 giugno alle 20.45 e sarà seguibile su Rai Sport HD; poi si giocherà ogni due giorni. A differenza delle serie precedenti, questa si articolerà su sette partite, se necessario. Milano è alla caccia del suo 28esimo titolo e di riscattare una stagione che, seppur conclusa con il secondo posto, l’ha vista mancare il successo in Coppa Italia e floppare in Eurolega. Trento, invece, cerca il colpo grosso dopo essere stata battuta dai Lagunari un anno fa.
Si tratta di una finale inedita, ma di una sfida che si è ripetuta molte volte negli ultimi quattro anni, da quando i Bianconeri hanno raggiunto la massima categoria. Nei 19 precedenti, 11 vittorie dei Meneghini e otto invece dell’Aquila Basket. Nel 2015/2016 l’Olimpia prevalse per 3-0 nei quarti dei playoff, invece l’anno scorso Trento la spuntò per 4-1 in semifinale, espugnando tre volte il Forum. Le Scarpette Rosse hanno fatto cappotto nei tre scontri diretti stagionali, incluso quello in Supercoppa.
Milano è giunta fin qui sbarazzandosi di Cantù e poi vincendo tre match di fila contro Brescia dopo il passo falso all’esordio. Trento invece ha eliminato Avellino e Venezia, in entrambi i casi per 3-1 e partendo da sfavorita, senza poter contare sul fattore campo. Probabile che la contesa sia tirata, inoltre ambo le franchigie di recente hanno viaggiato a una media punti sotto i 155: la giocata suggerita è sull’under 156.5 (Armani Jeans Milano-Trento; Totale Punti: Under 156.5, miglior quota 1.91 con Betfair).
Secondo i bookmakers, Milano largamente favorita per la vittoria finale (miglior quota 1.25 con BetFlag), fatto corroborato dalle vittorie sui rivali quest’anno. Tuttavia Trento arriva molto carica, dopo aver sovvertito lo status di underdog nei turni precedenti, e potrebbe coronare quattro anni di crescita costante con il suo primo Scudetto: senza dubbio la puntata sui Bianconeri è molto più golosa (miglior quota 3.5 con BetFlag).