A cura di Carlo Tagliagambe, giornalista professionista e conduttore di Calcissimo Tv su Top Calcio e TeleLombardia.
Contatti social: FB: Carlo Tagliagambe TWITTER: @Ctagliagambe IG: carlotagliagambe
Il calcio greco raccoglie i cocci di una nazionale reduce dal periodo più buio della sua storia recente: un filotto di ben quattro sconfitte consecutive suggellato dal non certo onorevole pareggio contro l’improvvisata nazionale del Liechtenstein. Un pianto greco, tanto per rimanere in tema. Meglio, anzi, decisamente meglio, concentrarsi allora su uno dei campionati dagli esiti più incerti degli ultimi anni, pronto ad infiammarsi lungo l’Ethniki Odos (l’equivalente della nostra autostrada) sull’asse Pireo-Atene-Salonicco.
La prima grande novità consiste nella formula, che prevede un campionato ridotto ad appena 14 squadre che sarà diviso in due parti: una regoular season cui seguirà un doppio mini-torneo dove le prime sei si giocheranno la poule scudetto, le ultime otto la poule retrocessione, con due gironi all’italiana che sanciranno i piazzamenti finali. Praticamente una rivoluzione tarata sul modello della pallacanestro, lo sport più popolare in Grecia.
Intanto, per non saper né leggere, né scrivere, è già saltata la prima panchina: quella di Miguel Cardoso, silurato dal vulcanico patron dell’Aek Melissanidis dopo l’eliminazione dai playoff di Europa League seguita a stretto giro di posta dalla sconfitta all’esordio in campionato contro lo Xanthi. Gialloneri affidati ora alla bandiera Kostenoglu, che proverà a raddrizzare una stagione cominciata subito in salita.
Queste le informazioni offerte dal comparatore sulla Super Liga greca
Prime sorprese in testa alla classifica. In compagnia dei campioni in carica del Paok Salonicco e degli eterni rivali dell’Olympiakos, ecco le due squadre che proprio non ti aspetti: il già citato Xanthi di Kiko Ramirez e il neopromosso Volos.
ATROMITOS-PAOK
Sabato 14 settembre ore 18:00
Si riparte sabato alle 18 con l’impegno dei bianconeri di Salonicco in casa dell’Atromitos: campioni di Grecia che partono con i favori del pronostico, anche perché gli stellati di Peristeri non hanno ancora centrato la prima vittoria stagionale. Ferreira punta tutto sulla buona stella del bomber polacco Swiderski, andato a bersaglio in entrambe le prime due uscite stagionali.
Trasferta che si preannuncia agevole per il Paok, secondo il comparatore
OLYMPIAKOS-VOLOS
Sabato 14 settembre ore 20:30
In prima serata toccherà invece all’Olympiakos, che ospiterà al Karaiskakis la matricola Volos, che arriva al big match trascinata dalla fantasia di Juan Muniz, pura classe spagnola al servizio del connazionale Juan Fernando. I biancorossi però hanno operato un mercato di alto profilo, impreziosito dall’arrivo della stella francese Mathieu Valbuena, già decisivo nella trasferta di Larissa. Attenzione però al fattore undici metri: entrambe le (sofferte) vittorie ottenute dalla compagine del Pireo sono arrivate grazie ad un calcio di rigore.
Olympiakos nettamente favorito come mostra il comparatore
XANTHI-ASTERAS TRIPOLI
Domenica 15 settembre ore 18:00
Più combattuto, almeno sulla carta, il match tra Xanthi e Asteras Tripoli: i traci guardano tutti dall’alto in basso, mentre l’Asteras non ha ancora conquistato punti anche a causa di un avvio di campionato decisamente in salita materializzatosi nelle sconfitte contro Olympialos e Aek.
Gara combattuta tra Xanthi e Asteras Tripoli come informa il comparatore
AEK ATENE-LAMIA
Domenica 15 settembre ore 18:15
Chiudiamo proprio con i gialloneri di Atene, impegnati a risalire la china nella sfida non proibitiva contro il Lamia: classica partita dove la coppia Oliveira-Livaja può dare il meglio di sé, a patto che Kostenoglu riesca a regolare anche una fase difensiva fin qui spesso deficitaria.
Gialloneri nettamente favoriti per la sfida dello Spyros Louis