Preparate le vuvuzelas, sta per avere inizio la trentunesima edizione della Coppa delle Nazioni Africane. La competizione, che inizialmente si sarebbe dovuta disputare in Libia, quest’anno si terrà in Gabon dal 14 gennaio al 5 febbraio, giorno della finale che decreterà quale delle compagini della CAF erediterà il titolo detenuto dalla Costa d’Avorio (African Nations Cup - Esito Finale Costa d'Avorio dato a 5.00, migliore quota Better).
Delle 52 squadre che hanno partecipato alle qualificazioni, solo 15 sono riuscite ad accedere alla fase finale e ora, insieme alla squadra ospitante, formano i 4 gironi del primo turno. Non sono state poche le sorprese emerse dalle qualificazioni. Forse la più sorprendente è stata l’estromissione del Sudafrica, potenza calcistica continentale ormai in declino; ma non ce l’hanno fatta neanche lo Zambia, campione nel 2012, e la Guinea Equatoriale, sorpresa dell’ultima edizione del torneo continentale.
Nel gruppo A, il Gabon affronterà la Guinea-Bissau nel match inaugurale (Gabon - Guinea Bissau - Esito Finale e Over/Under 2.5 Gabon/Over 2.5 dato a 2.60, migliore quota BetClic). oltre al Camerun e al Burkina Faso. I padroni di casa potrebbero essere una delle sorprese del torneo, poiché annoverano tra le proprie fila uno degli attaccanti più forti in circolazione, quell’Aubameyang andato a segno già 16 volte in questa stagione con la maglia del Borussia Dortmund (African Nations Cup – Capocannoniere Pierre-Emerick Aubameyang dato a 8.00, migliore quota PaddyPower). Attenzione anche allo juventino Lemina. Di fronte avranno un Camerun esperto ma privo del suo eterno capitano, Samuel Eto’o, a di alcuni grandi giocatori che hanno fatto la storia dei 'Leoni indomabili', come Kameni, M’Bia o Choupo-Moting. Ma il Ct belga Hugo Broos potrà comunque contare su giovani calciatori determinati a ritagliarsi uno spazio importante, come l’attaccante del Besiktas Aboubakar o il difensore del Lione, Nkoulou.
Sono varie le nazionali che possono aspirare al titolo e tra queste, considerando la rosa e le apsettative che genera, c’è sicuramente l’Algeria, inserita nel gruppo B. Le 'volpi del deserto' hanno una squadra fortemente competitiva, in cui brilla Riyad Mahrez, da poco insignito del titolo di miglior giocatore della Premiere e del continente africano. Ma la squadra guidata da Georges Leekens può contare su almeno un top player in ogni reparto: in difesa ci sono Mandi del Betis Siviglia e Ghoulam del Napoli; Bentaleb del Shalke 04 e Brahimi del Porto sono elementi fondamentali del centrocampo; in attacco, oltre a Mahrez, c’è un Slimani in gran forma, autore di 5 gol nel campionato inglese. L’Algeria se la vedrà subito con lo Zimbabwe (Algeria - Zimbabwe - Margine Vittoria 2 Gol dato a 4.60, migliore quota PaddyPower) e poi con Tunisia e Senegal. I 'Leoni dalla Teranga', in particolare, saranno un avversario particolarmente duro, con parecchi giocatori che militano nei grandi campionati europei come Mané (Liverpool), Koulibaly (Napoli), Gueye (Everton), Diop (Espanyol), Diamé (Newcastle) o Diouf (Stoke City).
L’altra grande favorita per la vittoria del torneo si trova nel gruppo C ed è la Costa d’Avorio, detentrice del titolo. La rosa ricalca in buona sostanza quella che partecipò al torneo in Guinea Equatoriale, con nomi del calibro di Aurier (PSG) e Bailly (Manchester United), oltre a Doukouré (Metz), Kessie (Atalanta) e Wilfred Bony (Crystal Palace). Ma non sarà facile ripetere l’impresa per gli 'elefanti', che avranno di fronte il Marocco diretto da Hervé Renard, unico allenatore a vincere due Coppe D’Africa con due nazionali diverse:con lo Zambia, nel 2012, e proprio con la Costa d’Avorio due anni fa (African Nations Cup - Esito Finale Marocco dato a 13.0, migliore quota Betclic). Il tecnico francese guida una rosa piena di talenti come il bianconero Benatia, Fajr del Deportivo, Boufal del Southampton, Amrabat del Watford o le grandi promesse En-Nesry, che milita nel Malaga, e Hakim Ziyech, fantasista dell’Ajaz e perla del calcio olandese. Chiudono il gruppo Togo e Congo.
Infine, nel gruppo D troviamo i vicecampioni del Ghana, che, come la Costa d’Avorio, hanno una rosa simile a quella che due anni fa permise loro di arrivare in finale. Ci sono quindi Christian Atsu, miglior giocatore dello scorso torneo e attualmente nella file del Newcastle, Baba Rahman e Tekpetey dello Shalke 04, i fratelli Ayew- Jordan (Aston Villa) e André (Stoke City) – e Thomas Partey dell’Atlético Madrid. Sulla carta, il gruppo delle “stelle nere” è piuttosto semplice e l’unico rivale con qualche velleità è l’Egitto di Mohamed Salah (Roma) e Elneny (Arsenal), (African Nations Group D - Esito Finale Egitto dato a 2.50, migliore quota PaddyPower). Mali e Uganda, invece, sembrano destinati all’eliminazione.
5€ DI BONUS AL MESE PER SEMPRE CON PADDY POWER REGISTRATI ADESSO