La finale del Mondiale per Club si giocherà tra il Gremio di Porto Alegre, formazione brasiliana campione di Coppa Libertadores, e il Real Madrid, detentrice del titolo e campione uscente della Champions League. Fischio d’inizio allo Zayed Sports City Stadium sabato 16 dicembre alle ore 18. Il team carioca allenato dall’ex romanista Portaluppi, superando in semifinale 1-0 ai supplementari il Pachuca (campione della Concacaf) con un gol di Everton, si è regalato la possibilità di ricentrare il successo ottenuto in Giappone nel 1983 contro l’Amburgo (quando proprio Portaluppi siglò la doppietta vincente) nell’allora competizione chiamata Coppa Intercontinentale.
Relativamente alla nuova formula del Mondiale per Club, il Real Madrid (che ha vinto il titolo lo scorso anno e nel 2014) è la prima squadra ad aver raggiunto per due anni di fila la finale della competizione. Bissare il successo dello scorso anno sarebbe un record storico per le merengues che salirebbero a tre vittorie nel Mondiale, tante quante ne ha il Barcellona.
Il Gremio (che ha perso una finale di Intercontinentale nel 1995 contro l’Ajax) giocherà con l’obiettivo di riportare il titolo in Sud America. L’ultimo successo risale al 2012 quando ad imporsi furono i brasiliani del Corinthians (1-0 al Chelsea). C’è un clamoroso precedente che potrebbe far sorridere alla fine la formazione brasiliana. Parliamo del 2006 quando in Giappone l’altro club di Porto Alegre, l’Internacional, salì sul tetto del mondo battendo la favoritissima Barcellona (1-0). Stella della squadra è Luan Vieira, nuovo prodigio del calcio carioca, protagonista con uno strepitoso gol in finale di Libertadores contro il Lanús; da tenere sott’occhio anche l'attaccante paraguaiano Lucas Barrios mentre non sarà del match Arthur (infortunato) per il quale è forte l’interessamento del Barcellona (Real Madrid - Gremio - Esito Primo Tempo: Pareggio a 3.15 con Goldbet).
Il Real Madrid arriva in finale dopo aver superato (e non senza difficoltà) in rimonta l’Al Jazira con i gol di Ronaldo e Bale. I Blancos giocheranno la loro dodicesima finale internazionale dal 2000: quell’anno a Tokyo finì 2-1 per il Boca ma dopo quella disfatta la squadra madrilena centrò undici vittorie in altrettanti finali conquistando una Coppa Intercontinentale, due Mondiali per Club, quattro Supercoppe europee e quattro Champions League. Contro i brasiliani, Ronaldo e compagni giocheranno per la “duodecima” (Real Madrid - Gremio - Parziale/Finale Real Madrid/Real Madrid ad 1.58 con Lottomatica Better).
Quello di sabato sarà il quinto confronto tra brasiliani e spagnoli in una finale di Coppa Intercontinentale e Mondiale per Club. Le altre gare sono state vinte dal Sao Paulo (2-1 contro il Barcellona nel 1992), dal Real Madrid (2-1 contro il Vasco da Gama nel 1998), dall’Internacional (1-0 contro il Barcellona nel 2006) e dal Barcellona (4-0 contro il Santos nel 2011). Di fronte ci saranno i due tecnici, Portaluppi e Zidane: entrambi da giocatore hanno già vinto il titolo (Portaluppi con il Gremio e Zidane col Real) e negli Emirati Arabi proveranno a rivincere il prestigioso trofeo anche da allenatore.