Le formazioni italiane impegnate in Europa League, dopo tre giornate, sono protagoniste nei rispettivi gironi. Milan, Lazio e Atalanta scenderanno in campo nuovamente giovedì 2 novembre per il quarto match della fase a gironi, guardando tutti dall’alto. Il cammino delle italiane in Europa, sinora, è stato senza sbavature. Nel nuovo appuntamento infrasettimanale di coppa impegni in trasferta per la Dea e il Milan che giocheranno rispettivamente contro l’Apollon e l’AEK Atene; per la Lazio ci sarà il match di ritorno (all’Olimpico di Roma) contro il Nizza.
Apollon - Atalanta
Giovedì 2 novembre, ore 18:00
Trasferta chiave per l’Atalanta a Cipro contro l’Apollon: una vittoria vorrebbe dire qualificazione ai sedicesimi di Europa League. Sarà una gara da batticuore per l’Atalanta che dopo tre turni comanda il Gruppo E, avendo battuto l’Everton (3-0 all’esordio) e l’Apollon nell’ultimo turno. Nel mezzo il pareggio in trasferta contro il Lione. I ciprioti sono invece terzi ad una vittoria dal secondo posto. Teoricamente ancora in corsa per accedere alla fase successiva, l’Apollon è ancora imbattuto nella First Division (il massimo campionato di calcio di Cipro). Partono favoriti i nerazzurri ma servirà tanta concentrazione e attenzione perché l’Apollon ha già fermato sul pari a Cipro il più quotato Lione (Apollon Limassol - Atalanta - Esito Finale Atalanta vincente, quota migliore a 1,75 con 888sport, Eurobet, Betfair, Unibet, William Hill, BetStars).
AEK - Milan
Giovedì 2 novembre, ore 18:00
Si gioca il match di ritorno tra il Milan e l’AEK Atene. Dopo aver fermato i rossoneri con uno 0-0 a San Siro nella gara di andata, gli ateniesi sperano nel match di giovedì di scavalcare il Diavolo in vetta al Gruppo D. Il Milan, dopo tre giornate, guarda tutti dall’alto ma i punti di vantaggio sull’AEK sono soltanto due. La cabala è contro la formazione italiana. Milan e AEK si sono già scontrate in Europa (fase a gironi di Champions) con i rossoneri che non hanno mai segnato nelle due gare disputate ad Atene. In più, l’AEK non perde in casa da sei partite contro squadre italiane (ma sono ben cinque i pareggi). Da tenere sotto osservazione gli “italiani” di Atene, con l’attaccante Marko Livaja su tutti (già promessa dell’Inter dal 2011 al 2013 e poi ancora Cesena, Atalanta ed Empoli). Le due squadre partono in parità, con i rossoneri in leggero vantaggio, non fosse altro per l’organico a disposizione di mister Montella (AEK Atene - Milan - Doppia Chance X2, quota migliore a 1,33 con BetStars).
Lazio - Nizza
Giovedì 2 novembre, ore 18:00
La Lazio, con l’Arsenal, lo Zenit di Mancini e la Steaua Bucarest, è imbattuta a punteggio pieno in Europa dopo tre giornate. Giovedì il big match del Gruppo K, all’Olimpico, contro il Nizza. La compagine cara al patron Lotito comanda il girone in solitaria e una nuova vittoria contro i francesi potrebbe regalare la matematica qualificazione ai sedicesimi come prima classificata nel girone, a due giornate dalla fine. Nell’andata di Nizza, ad aprire le marcature è stato proprio Mario Balotelli, leader dell’attacco francese. Alla rete dell’ex Inter e Milan ha risposto Felipe Caicedo e, nel secondo tempo, la doppietta di MilinkoviÄ-SaviÄ ha chiuso i conti sul 3-1 per la Lazio. Per i bookies è quasi scontata la vittoria dei laziali davanti al proprio pubblico (Lazio - Nizza - Esito Finale Lazio vincente, quota migliore a 1,65 con BetStars).
Rosenborg - Zenit
Giovedì 2 novembre, ore 20:05
Con nove punti in tre giornate e con una differenza reti pari a +9, lo Zenit San Pietroburgo può vantare il miglior andamento stagionale di tutta l’Europa League. Una nuova vittoria nel match di ritorno contro i norvegesi del Rosenborg garantirebbe alla formazione allenata da Mancini il passaggio dal Gruppo L ai sedicesimi di finale della competizione continentale con due giornate di anticipo. Ma lo Zenit sta attraversando forse il suo periodo più brutto, avendo perso la rotta in campionato (non vince da ben tre gare) dove per la prima volta non è più capolista (almeno in solitaria). Nella gara di andata i russi hanno battuto gli avversari 3-1 grazie alla tripletta firmata dall’argentino Emiliano Rigoni. A Trondheim l’occasione per risollevare il capo, vincere e chiudere anzitempo la partita Europa League (Rosenborg - Zenit - Esito Finale Zenit vincente, quota migliore a 1,91 con BetStars).
Arsenal ā Stella Rossa Belgrado
Giovedì 2 novembre, ore 20:05
E’ la squadra favorita al successo finale in Europa League. Le prime tre giornate, come da copione, si sono risolte con tre vittorie. Una nuova vittoria, significherebbe accedere matematicamente ai sedicesimi di finale con due giornate di anticipo. L’Arsenal è pronta ad affrontare all’Emirates la Stella Rossa Belgrado, già battuta a domicilio nell’ultimo turno grazie ad un gol messo a segno nel finale da Olivier Giroud. Gli ospiti, attualmente, sono al secondo posto nel girone, a pari merito col BATE. Hanno già vinto in trasferta due volte in questa tornata di Europa League (1-0 a Praga nel terzo turno delle eliminatorie e a Colonia nella seconda giornata del girone). Occhio all’attaccante Richmond Boakye, già visto in Serie B al Latina, top scorer delle qualificazioni di Europa League questa estate. Il pronostico? L’Emirates è un fortino inespugnabile da mesi (Arsenal - Stella Rossa - Esito Finale Arsenal vincente, quota migliore a 1,36 con William Hill).
Slavia Praga - Villarreal
Giovedì 2 novembre, ore 18:00
Slavia Praga e Villareal si sfideranno per la seconda volta per la conquista della vetta del Gruppo A. Attualmente entrambe comandano il girone a 5 punti, con l’Astana che segue ad un solo punto di distanza. Nella gara di andata in Spagna (terminata 2-2), i cechi erano andati in vantaggio per ben due volte nella prima mezz’ora di gioco grazie ai gol di Necid e dell’ex Zenit Danny. La clamorosa rimonta degli spagnoli si è concretizzata poco dopo con le reti di Manu Trigueros e dell’ex Milan Carlos Bacca. Curiosità: il Villareal è sempre uscito indenne dagli scontri con le formazioni della Repubblica Ceca ma lo Slavia, in questa stagione di Coppe europee, non ha mai subito gol in casa. Si parte quasi in parità, con gli spagnoli però favoriti d’obbligo (Slavia Prague - Villarreal - Doppia Chance X2, quota migliore a 1,35 con BetClic).