Come spesso accade in ambito femminile, gli Stati Uniti si sono presentate in prima fila per la vittoria finale. Finora non hanno fatto altro che confermare la propria forza, vincendo tre partite su tre, segnando la bellezza di 18 gol e non subendone alcuno. Vista la ancora numerosa presenza di rivali a questo punto, la quota è ancora buona (2.8 con 888sport). Agli ottavi la nazionale a stelle e strisce se la vedrà con la Spagna, giunta seconda nel proprio raggruppamento, ma che non ha convinto del tutto ed è già capitolata di fronte a un’altra delle contendenti, la Germania. Il 2 secco è a livello accettabile (miglior quota 1.44 con Bet365).
Oltre alla Teutoniche (quota 8), anche la Francia (quota 5), Olanda (quota 9) e Inghilterra (quota 12) hanno fatto filotto nelle prima fase: pur non mostrando la stessa dominanza degli Stati Uniti, sono le rivali più accreditate. Le tedesche, che si lasciano preferire in questo lotto, e le britanniche sono attese da impegni sulla carta abbordabili contro Nigeria e Camerun.
Le padrone di casa, invece, saranno impegnate nell’affascinante sfida con il Brasile, che finora ha faticato ma si è qualificata grazie al colpo di coda finale contro l’Italia: Francia nettamente favorita secondo i bookmakers (1 secco a 1.45 con Unibet). Lo scontro più atteso degli ottavi è probabilmente quello tra campionesse europee in carica dell’Olanda e il Giappone, finalista nelle ultime due edizioni di questa competizione e trionfante nel 2011. Le Nipponiche però hanno un po’ balbettato finora, raccogliendo quattro punti nel girone dell’Inghilterra.
Altro incrocio ad alto livello sarà quello tra Svezia e Canada, il più equilibrato degli ottavi: le Scandinave sono state le ultime a fermare gli USA, alle Olimpiadi 2016, mentre le Biancorosse spesso vanno lontane in ambito internazionale, come testimoniano la finale al CONCACAF Championship e il terzo posto agli ultimi Giochi Olimpici. Entrambe hanno vinto due partite su tre nei gironi, dovendosi però inchinare rispettivamente a Stati Uniti e Olanda, leggermente più in palla in questo periodo. Ambo le selezioni hanno quote da outsider parecchio intriganti (Canada quota 21 con Bet365, Svezia 36).
Chiudiamo con le Azzurre, fin qui convincenti in virtù della preziosissima rimonta con l’Australia e la larga vittoria sulla Giamaica. Hanno pagato dazio con il Brasile all’ultima giornata, però erano già qualificate e il passo falso non ha pregiudicato neppure il primo posto. Se la vedranno ora con l’ostica Cina, squadra storicamente catenacciara: ci sono state appena due reti in totale nelle tre partite disputate dalle Asiatiche (Italia-Cina under 2.5 miglior quota 1.57 con Unibet). Nella griglia del torneo, Sara Gama e compagne si posizionano allo stesso livello della Svezia (miglior quota 36 con 888Sport). Completa il quadro Norvegia-Australia.