Serie A subito in campo in virtù del turno infrasettimanale, caratterizzato dai big match Juventus-Fiorentina e Lazio-Napoli. L’Inter apre la giornata a Bologna, la Roma va a Benevento mentre il Milan ospita la Spal.
Bologna-Inter
Martedì 19 settembre ore 20.45: Bologna-Inter (match visibile in streaming su Snai)
Contro la Fiorentina il Bologna ha rimediato la sua seconda sconfitta consecutiva, dopo quella subita per mano del Napoli. Nel derby dell’Appennino, Rossoblù svegliati dal torpore solo dal gol di Chiesa, a cui hanno subito replicato con Palacio, poi però sono andati di nuovo sotto e in generale hanno lasciato che fosse la Fiorentina a menare le danze, non proponendosi più di tanto in avanti. L’Inter invece ha faticato parecchio per trovare il bandolo della matassa nel match con il Crotone, con Handanovic più volte decisivo allo Scida, ma alla fine è arrivata la quarta vittoria di fila, firmata da Skriniar e da Perisic, che gli permette di restare in vetta a braccetto con Napoli e Juventus. La giocata raccomandata è sulla Beneamata a segno almeno due volte (quota migliore 1.57 con 888sport), come successo in tutti i match di questo suo ottimo avvio di stagione.
Benevento-Roma
Mercoledì 20 settembre ore 18.00: Benevento-Roma
Benevento strapazzato domenica scorsa dal Napoli: l’entusiasmo per il ritorno dello storico derby campano non è bastato a galvanizzare la squadra. I Partenopei hanno banchettato sulla difesa giallorossa fino al tennistico 6-0 finale. Stregoni poco fortunati anche dal punto di vista fisico visto che mezza squadra, tra cui gli uomini più rappresentativi, sono fuori per infortunio. Tutto facile invece per la Roma contro l’Hellas Verona nell’anticipo della scorsa giornata: dopo una mini polemica con Di Francesco per la mancanza di palloni giocabili, Dzeko si è preso il centro della scena con una doppietta, preceduta da una rete di Nainggolan. Lupa vittoriosa nelle sue ultime otto trasferte. Gli Stregoni hanno segnato solo una rete finora, mentre i Giallorossi hanno tenuto a secco Atalanta, Atletico Madrid ed Hellas: ci può stare la giocata sugli ospiti vincenti senza subire gol (miglior quota 2.7 con Paddy Power).
Juventus-Fiorentina
Mercoledì 20 settembre ore 20.45: Juventus-Fiorentina (incontro visibile in streaming su William Hill)
La Juventus ha reagito subito alla batosta del Camp Nou: nel lunch match dello scorso turno ha battuto il Sassuolo piuttosto agilmente, trascinata ancora dall’incontenibile Dybala, autore di una tripletta. L’unico momento di leggera difficoltà è arrivato quando Politano ha dimezzato lo svantaggio subito dopo il 2-0, ma i Bianconeri hanno riaccelerato e chiuso i conti. La Fiorentina ha confermato la sua crescita nel match contro il Bologna, in cui ha trovato la seconda vittoria consecutiva: i Viola hanno tenuto in mano il pallino del gioco, sbloccato la gara e poi non ci hanno impiegato molto a rispondere al pareggio. I Gigliati non vincono a Torino dalla stagione 2007/2008: la Vecchia Signora ha inoltre fatto suoi gli ultimi sei precedenti allo Stadium. La giocata suggerita è sull’over 2.5 (miglior quota 1.64 con 888sport): si sono conclusi con più di tre gol tutti gli impegni stagionali delle due rivali.
Lazio-Napoli
Mercoledì 20 settembre ore 20.45: Lazio-Napoli (partita disponibile in streaming su Goldbet)
Nonostante una performance difensiva che ha lasciato parecchio a desiderare, la Lazio contro il Genoa ha trovato la sua terza vittoria consecutiva, grazie allo scatenato Ciro Immobile, autore della doppietta che ha risposto ai gol di Pellegri, e anche a un pizzico di fortuna, visto che la rete decisiva è arrivata grazie a un clamoroso svarione di Gentiletti. Napoli in scioltezza contro il Benevento: subito in vantaggio, i Partenopei hanno inserito il pilota automatico e messo in mostra tutto il loro potenziale offensivo, rifilando ben sei reti ai cugini campani. Ottava vittoria di seguito per gli Azzurri in campionato, andando indietro anche alla passata stagione, che non perdono da 15 incontri in generale e da altrettante trasferte. Ospiti capaci di espugnare l’Olimpico nelle ultime quattro occasioni quindi, nonostante il buon momento dei Capitolini, ci sono i presupposti per orientarsi verso il segno 2 (miglior quota 2.1 con Sisal Matchpoint).
Esito Finale: Napoli
Milan-Spal
Mercoledì 20 settembre ore 20.45: Milan-Spal
Contro l’Udinese, il Milan si era complicato le cose da solo regalando letteralmente a Lasagna il gol del pareggio, però è stato in grado di tornare subito in vantaggio e poi di condurre in porto la partita con relativa facilità. Rossoneri stavolta trainati da Kalinic, che ha messo a segno due reti. Dopo la campagna acquisti principesca, il Diavolo punta ora al rinnovo di Suso: secondo i rumours la fumata bianca è vicina e il fantasista dovrebbe estendere il contratto fino al 2021, triplicando l’ingaggio. Secondo tonfo consecutivo invece per la Spal, che stavolta non è riuscita a sfruttare il fattore campo ed è stata piegata per 2-0 dal Cagliari, gara in cui non ha creato più di tanto offensivamente. La giocata consigliata è su un numero di gol totali dispari (miglior quota 1.95 con Eurobet): si sono conclusi così gli ultimi cinque match dei Meneghini.
Udinese-Torino
Mercoledì 20 settembre ore 20.45: Udinese-Torino
L’Udinese non ha dato continuità alla vittoria di misura contro il Genoa: nonostante qualche ripartenza interessante e un gol segnato su un’incertezza difensiva altrui, a San Siro ha pagato dazio con il risultato di 2-1. Bianconeri poco convincenti soprattutto dopo il raddoppio del Milan, vista che è mancata una reazione degna di questo nome e così è arrivata la terza sconfitta stagionale. Torino invece ancora imbattuto dopo quattro giornate, in cui ha raccolto due vittorie e due pareggi, e reduce da una partita frizzantina contro la Sampdoria, caratterizzata da un doppio botta e risposta nel primo tempo e conclusasi sul 2-2. Negli ultimi dieci precedenti al Friuli, sei vittorie delle Zebrette, due pareggi e due successi dei Granata. La puntata raccomandata è sul “gol” (miglior quota 1.57 con William Hill): gli uomini di Delneri vanno in gol da dieci partite casalinghe, i Piemontesi invece da dieci appuntamenti esterni.