Al via la nuova stagione dei motori, che ha visto Formula 1 e Moto GP partire in contemporanea. Si prospetta l’ennesima lotta su pista in un mondiale su due ruote che ha già dato il primo assaggio di ciò che si prospetta per il proseguo del campionato, con la prima gara andata in scena in notturna sul circuito di Losail in Qatar, e che ha visto il trionfo di Maverick Viñales. Lo spagnolo era stato perfetto anche nelle prove, e ha portato a casa la vittoria dopo un bellissimo duello fatto di sorpassi a filo con Andrea Dovizioso, arrivato sul secondo gradino del podio staccato di quasi mezzo secondo. Terzo Valentino Rossi, che è rimasto appiccicato alla coppia davanti senza troppi problemi.
Le aspettative per questa nuova avventura su pista vedono Marc Marquez come favorito numero uno per il titolo iridato. Lo spagnolo ha già dato dimostrazione la scorsa stagione di avere ormai raggiunto una maturità su pista che, nonostante i suoi 24 anni, è degna di un pilota navigato. Se si analizza il profilo di Marquez, vien fuori una cautela nelle gare in cui le difficoltà superano i vantaggi; non è uno che rischia troppo ma che si accontenta nelle giornate storte e dà il massimo quando sa che, puntando tutto sulla velocità, la vittoria non gli può sfuggire. Punto debole è rappresentato dalla moto: Honda ha dimostrato di partire al rallentatore nella prima parte della stagione, vedesi scorso mondiale, con migliorie da fare sotto l’aspetto aerodinamico e sulle parti elettroniche della moto (Campionato del Mondo Moto GP - Esito Finale Marc Marquez dato a 2.50, migliore quota bet365 e GazzaBet).
Secondo favorito nonché sorpresa del panorama mondale delle moto, è proprio Viñales. Lo spagnolo, nato a Figueres 22 anni fa, secondo gli addetti ai lavori può diventare il vero crack della Moto GP. Diventato centauro su Yamaha, finalmente può competere con una moto che può fargli fare il salto di qualità che gli è mancato fino a questo momento, nonostante avesse già dato dimostrazione di essere molto veloce e presente in gara. Unico neo sembra essere la costanza e la forza mentale di dover sostenere un lungo mondiale, fatto di botta e risposta all’ultimo sorpasso (Campionato del Mondo Moto GP - Esito Finale Maverick Vinales dato a 2.20, migliore quota GazzaBet e bet365).
Passiamo ai raider italiani, e a ciò che possono dare e ricevere in questo 2017, partendo da un Valentino Rossi che, arrivato a 38 anni, non sembra aver voglia di smettere di correre (e di vincere!). Una carriera che in questo mondiale può arricchirsi ancora di più. La consapevolezza di non poter tenere il passo di Marquez è ben saldo nel 9 volte campione del mondo. Sintomatici gli ultimi due anni: nel 2015 è stato difficile sotto l’aspetto della velocità, con Lorenzo primo per distacco, ma con un rendimento costante. L’esatto opposto è accaduto lo scorso anno, quando la velocità è stata notevole ma gli errori su pista, come le cadute, sono stati fatali per il proseguo. Tutto sta nella mani di un pilota che negli anni ci ha sempre stupito per la sua tenacia e la voglia di non mollare (Campionato del Mondo Moto GP - Esito Finale Valentino Rossi dato a 7.00, migliore quota Better, GazzaBet e bet365).
Gli altri nomi sono i soliti: da Dani Pedrosa, 31enne su Ducati, a Lorenzo e Dovizioso (Campionato del Mondo Moto GP - Esito Finale Andrea Dovizioso dato a 11.00, migliore quota PaddyPower e GazzaBet). Saranno 18 i week end di moto, con il prossimo programmato per il 9 aprile in Argentina sul circuito di Termas de Rìo Hondo, e l’ultimo il 12 novembre a Valencia.
BONUS FINO A 100€ CON BET 365 REGISTRATI SUBITO