Analisi, il mondo delle quote, nomi diversi per un obiettivo unico
Dopo decimali, frazionarie e americane, facciamo il punto sulle quote asiatiche. Semplici, dirette e capaci di muovere volumi incredibili

| 4 minutes di lettura
Condividi
Condividi su Facebook
Condividi su Twitter
Condividi su Telegram
Copia Link
- Se nella prima puntata abbiamo sottolineato le differenze tra quote decimali, frazionarie e americane, in questa puntata faremo il punto sulle quote asiatiche. Meno conosciute, ma utilizzate ogni giorno per muovere enormi volumi di gioco sui mercati locali, le quote asiatiche si dividono in numerose sottocategorie. Ma sono quelle malesi, di Hong Kong e indonesiane, a regolare effettivamente il mercato.
Clicca qui per il nostro approfondimento sulle quote
- Partiamo dalle quote malesi, concettualmente simili a quelle americane ma con alcune differenze. Anche le quote malesi prevedono quote positive e negative in caso di vincite superiori o inferiori alla puntata.
Una puntata da 100 euro con quota +0.40 porterĆ” un profitto di 40 euro (100x(1+0.40)) = 100x1.4 = 140.
Cosa accade invece di vincita superiore o ugale alla puntata? In questo caso il segno davanti alla quota sarĆ” negativo. Una puntata da 100 euro a -0.36 garantirĆ” un pagamento da 375 euro.
100x(1+1/0.36) = 100x(1+2.77) = 377
- Ancor piĆŗ simili a quelle americane, sono le quote indonesiane. Ma divise per 100!
Una puntata da 100 euro con quota -2.50 porterĆ” un profitto di 40 euro 100x1/2.5 = 100x0.4 = 40.
Appena diverso il conteggio in caso di vincita superiore o uguale alla puntata, riconoscibile quando la quota Ć© anticipata dal segno ā+ā.
100x(1+2.75) = 100x3.75 = 375
- Terminiamo con le quote di Hong Kong, in uso anche in Italia fino alla fine degli anni ` 90 e prima dell ` introduzione dell ` attuale normativa sulle scommesse. In questo caso la quota indica la vincita netta, priva quindi del ācapitaleā impiegato. Una puntata da 10 euro a 0.40, ad esempio, garantirĆ” una potenziale vincita di 4 euro.